La Web Reputation per il Libero Professionista
- Published in Uno sguardo esperto
- Stampa , Email
Psiconline Formazione propone un Workshop su come gestire la Web Reputation (clicca qui per vedere il programma dettagliato) con l’obiettivo di far acquisire conoscenze di Social Media Marketing e di Web Reputation Management così da evitare le pessime conseguenze, a livello di immagine professionale e non solo, che possono derivare da un uso sconsiderato degli strumenti che il web ci mette a disposizione. Ma vediamo prima cos'è la Web Reputation e come influenza la professione.
Definizione della web reputation
La web reputation è l'insieme di commenti e opinioni che degli utenti, fanno relativamente a un’azienda, un brand ma anche di un'attività commerciale o addirittura di un libero professionista.
Gli utenti possono essere di diverso tipo, possono essere essi vecchi clienti, impiegati, può essere la concorrenza, chiunque abbia avuto contatto con voi o abbia interesse nei vostri confronti.
Questi commenti, queste opinioni, siano esse neutrali, negative o positive, sono in genere espresse attraverso blog, forum di discussione e siti di recensione (ce ne sono tantissimi), social network ecc. e possono riguardare direttamente voi o i servizi/prodotti che fornite.
E’ molto importante comprendere una cosa: sul web purtroppo non esiste il concetto, o meglio è di difficile gestione, di privato e pubblico, di vero o falso.
Che voi abbiate o meno un profilo diciamo “commerciale” è piuttosto relativo. Per parlare di voi e di quello che fate non occorre che voi diate il consenso, che decidiate di esporvi ai commenti. La web Reputation non è facoltativa. Esiste. Sta a voi decidere se e come imparare a gestirla.
Professionisti coinvolti nella web reputation
Abbiamo detto prima che le professioni coinvolte sono tutte, dai liberi professionisti ai commercianti, ai piccoli e grandi imprenditori, impiegati. Ma vediamo in che modo.
I professionisti della vendita online sono particolarmente esposti, è ovvio. Eventuali commenti positivi come la comunicazione da parte di un utente di una vendita flash o di un'offerta speciale, sono chiaramente auspicabili e fanno l’interesse dell’azienda.
Ma commenti negativi, come un ritardo nel servizio o un prodotto non conforme alle aspettative possono minare la notorietà dell' Impresa o del Libero Professionista. Questo fenomeno è definito come 'abbruttimento', ossia quando un'opinione fortemente negativa è espressa con esagerata enfasi o asprezza.
I professionisti più a rischio rispetto ai commenti negativi, sono quelli che si posizionano con il loro brand/prodotto/servizio con un ottimo SEO.
I post negativi infatti, possono contenere keyword che, se associate al brand o al nome, finiranno per apparire nei risultati di ricerca nel momento in cui, il libero professionista oggetto dei commenti, verrà cercato on line.
Bisogna allora fare molta attenzione, bisogna imparare a controllare quello che si dice di se e del proprio lavoro non solo nelle piazze, nel territorio, nel mondo fisico, bisogna avere anche un occhio rivolto al mondo virtuale.
Se hai trovato interessante il nostro articolo ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici o a cliccare "mi piace" qui sotto.
Per noi è molto importante. Grazie.
Commenti
- Nessun commento trovato
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore