La terapia sessuologica
- Published in Uno sguardo esperto
- Stampa , Email
La terapia sessuologica o psico-sessuale è una tecnica terapeutica svolta da professionisti specializzati nel campo psico-sessuologico.
È specificamente progettata per aiutare le persone che vivono momenti di difficoltà di natura psicologica e sessuale e che, dopo i diversi tentativi medici, incluse visite specialistiche e assunzione di farmaci, si rivolgono ad un professionista specifico in quanto la problematica è divenuta ingestibile, o comunque troppo complessa per essere risolta in solitudine.
Le origini della terapia psicosessuale risiedono nel lavoro pioneristico di William Masters e Virginia Johnson, intorno agli anni '70.
Furono loro i primi a proporre un 'nuovo' approccio terapeutico alle problematiche sessuali che ha rivoluzionato il trattamento per tali difficoltà. La terapia psicosessuale incorpora i principi cognitivi e comportamentali dell'approccio originale di Masters e Johnson e si è dimostrata efficace nell'aiutare persone di tutte le età, nel migliorare la loro sessualità e qualità della vita.
Quali sono le problematiche in cui può essere di aiuto una terapia sessuologica?
I terapeuti psicosessuali o sessuologi sono consulenti di salute mentale specificamente formati per affrontare tutti i tipi di problemi sessuali, indipendentemente dalle cause.
Secondo delle stime recenti, sempre più uomini e donne nel corso della loro vita sviluppano un problema sessuale, la cui radice può affondare in diversi fattori.
Tra i più importanti vanno sicuramente menzionati disturbi psichici, comunicazione disfunzionale tra i partner, forte stress, disturbo depressivo, riduzione della sicurezza sessuale e utilizzo di diversi gadget tecnologici a letto quali iPad, pc o cellulare.
Oltre ai fattori scatenanti, potenzialmente correlati alle problematiche di tipo sessuale, è bene dare uno sguardo anche a quelli che sono i disturbi più comuni riscontrati nella popolazione sia maschile che femminile.
La riduzione dell'attività sessuale può infatti essere legata a: secchezza vaginale, riduzione del desiderio sessuale, sensazione di ansia durante il coito, sindrome dolorosa durante il rapporto sessuale, difficoltà ad ottenere o mantenere l'erezione e infine eiaculazione precoce.
Una panoramica di questo tipo getta luce su una problematica che, per quanto taciuta, in realtà può potenzialmente colpire ognuno di noi, in quanto la salute sessuale, per quanto intrisa di tabù e stereotipi, partecipa attivamente a quella che in psicologia prende il nome di “qualità della vita”.
Ciò implica che avere una vita sessuale soddisfacente incide sicuramente anche su tutti gli altri contesti, persone, situazioni ed esperienze che ci troviamo quotidianamente a vivere.
I problemi sessuali variano in termini di gravità e complessità, e mentre alcuni possono essere minori e temporanei - spesso legati ad esperienze più recenti che hanno causato stress – altri problemi sessuali saranno presenti da un po' di tempo.
Gli individui che vivono con problemi sessuali a lungo termine spesso si vergognano e imbarazzano di discutere delle loro preoccupazioni con chiunque - spesso anche il partner non viene coinvolto – e questo può incidere sulla loro vita sessuale, sulle loro relazioni e sul loro benessere.
La terapia psicosessuale fornisce quindi uno sbocco per le persone nel parlare dei loro problemi all'interno di un contesto protetto e con una persona che è specializzata nella risoluzione di tutte le problematiche sessuali, fermo restando che, alla base non vi siano problemi altri, di natura traumatica che dovrebbero essere gestiti, contemporaneamente, da uno psicoterapeuta, con ad esempio un abuso sessuale.
Tra le problematiche di cui si occupa un sessuologo vi sono: perdita del desiderio sessuale, rapporto sessuale doloroso, difficoltà a raggiungere l'orgasmo, disturbi dell'eccitazione, disfunzione erettile, eiaculazione precoce o ritardata, difficoltà sessuali a seguito di un abuso, rottura generale della relazione di coppia, paura del sesso, menopausa, gravidanza e sessualità post-partum, sessualità e malattia, evitamento del sesso, immagine corporea negativa associata all'intimità.
Come funziona la terapia sessuologica?
Lo scopo essenziale della terapia psicosessuale è identificare la causa alla radice di un problema sessuale per poi trattarlo in modo appropriato. Le sessioni non comportano esami, test o atti sessuali - i terapeuti psicosessuali vogliono semplicemente ascoltare.
La loro priorità principale è dimostrare ai clienti che sono rilassati e a proprio agio nel parlare di sesso.
Sebbene siano pienamente formati per affrontare problemi emotivi e di relazione, il loro approccio si concentra principalmente sull'aiutare le persone a parlare apertamente delle proprie preoccupazioni ed emozioni rispetto alla propria sessualità.
La consulenza psicosessuale inizia con una ricca e ampia valutazione del paziente; è necessario rintracciare l'intera storia del paziente, compresa quella medica, poichè alcune malattie organiche, come ad esempio malattie cardiovascolari, diabete e via dicendo, possono provocare un'alterazione fisiologica del ciclo di risposta sessuale, configurando così una problematica di natura sessuologica..
Bisogna inoltre valutare il problema sessuale, individuare pensieri, comportamenti, credenze, stereotipi, clima familiare e altri fattori che contribuiscono al mantenimento del disturbo. Questa fase comporterà l'esplorazione di esperienze passate rilevanti, come situazioni specifiche o partner specifici, presenza o meno di maltrattamento e abusi, in quanto tutti possibili fattori che potrebbero aver inciso inconsciamente sugli atteggiamenti sessuali.
Una volta identificata la causa principale del problema sessuale, dalla consulenza si passerà al trattamento. All'interno di questo, i terapeuti procedono attraverso un percorso di psico-educazione volto ad informare l'utente anche sulle possibili cause fisiche.
Spesso i terapeuti elaborano un programma di crescita personale per i propri clienti, progettato per aiutarli a familiarizzare maggiormente con i loro corpi e le loro sensazioni sessuali. Ciò può comportare una serie di esercizi che possono essere praticati a casa.
Questi possono essere particolarmente vantaggiosi per le coppie che hanno bisogno di raggiungere una maggiore confidenza e intimità con l'altro. Se i problemi di relazione sono la causa di problemi sessuali, i terapeuti aiuteranno i clienti ad affrontare le difficoltà di conflitto e comunicazione come parte della terapia sessuale.
Chi può beneficiare della terapia sessuologica?
La terapia psicosessuale può aiutare le persone di tutte le età, orientamento sessuale e salute. Alcune persone possono essere single e non fare sesso attivamente, ma possono comunque trarre beneficio dal vedere un sessuologo se qualcosa le disturba.
Le coppie – sposate, conviventi o che vivono separatamente – possono ricevere un trattamento insieme, ma può anche capitare che un utente preferisca vedere il terapeuta sessuologico per conto proprio.
Generalmente, tuttavia, la terapia psicosessuale è considerata più efficace se i clienti frequentano le sessioni insieme; questo perchè i problemi sessuali in genere interessano entrambi i partner allo stesso modo, anche se influenzano fisicamente solo uno dei due.
La terapia psicosessuale consente alle coppie di affrontare i loro problemi sessuali in modo sano, in quanto li aiuta a lavorare insieme per capire i loro problemi, esprimere meglio i bisogni e desideri sessuali e ampliare le loro scelte di espressione sensuale e sessuale.
Alcuni terapeuti psicosessuali sono anche addestrati per aiutare le persone che vivono con malattie o disabilità croniche che potrebbero avere problemi sessuali a causa della loro condizione.
Difficoltà nella funzione e sensazione sessuale è comune tra questi clienti, ma la terapia sessuale può aiutarli ad esplorare altri mezzi di intimità e piacere sessuale con l'aiuto di oggetti artificiali.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro
Ti potrebbero interessare anche:
Le Disfunzioni Sessuali: Inquadramento e Trattamento
La Relazione di Coppia Disfunzionale: la Dipendenza
La Diagnosi dei Disturbi Sessuali nel DSM-5
Sessuologia - Il ciclo di risposta sessuale
Le terapie sessuali: l'Approccio Mansionale Integrato
Se hai trovato interessante il nostro articolo ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici o a cliccare "mi piace" qui sotto.
Per noi è molto importante. Grazie.
Commenti
- Nessun commento trovato
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore