La Diagnosi Psicologica
- Published in Uno sguardo esperto
- Stampa , Email
«La psicologia è la scienza del comportamento e dei processi mentali sia normali che patologici, di cui la psicopatologia – e conseguentemente la diagnosi psicopatologica – è un aspetto interno […] La diagnosi non è un atto specialistico di un particolare settore della psicologia, ma un processo trasversale a tutti gli ambiti applicativi della disciplina.
Il concetto di Diagnosi Psicologica ha vari significati non univoci lungo un continuum che va' da un’accezione ristretta di identificazione di una patologia ad un’accezione ampia di identificazione di un fenomeno sulla base dell’individuazione dei fattori che la caratterizzano (storia del soggetto, sintomi fisici e psichici, modalità comportamentali, attività mentale, informazioni ottenute con varie modalità di valutazione).
Il concetto di diagnosi, pertanto, non è univocamente ed esclusivamente connesso a quello di identificazione di patologia» (CNOP, 2009), ma certamente comprende al suo interno tale ambito di applicazione, tanto che l’American Psychological Association (APA) nel 2003 la definisce così: «La diagnosi consiste nella valutazione di comportamenti e di processi mentali e affettivi anormali, che risultano disadattivi e/o fonte di sofferenza (e cioè di manifestazioni psicopatologiche e di sintomi) attraverso la loro classificazione in un sistema diagnostico riconosciuto e l’individuazione dei meccanismi e dei fattori psicologici che li hanno originati e che li mantengono».
La diagnosi in psicologia è è un giudizio clinico teso a valutare aspetti e processi della personalità, modalità relazionali, livelli di competenze cognitive, struttura della personalità, e in genere a descrivere le funzioni psichiche del soggetto, normali e patologiche. Si tratta di una “mappatura” del funzionamento psichico che si traduce in una descrizione narrativa il più possibile sistematica e deve rispondere sia a requisiti di specificità (che cosa caratterizza quel dato individuo) sia di generalizzabilità (che cosa ha in comune quell’individuo con altri che presentano caratteristiche simili). Tale diagnosi è effettuata unicamente con strumenti tipici (non esclusivi) della professione di psicologo, quali il colloquio clinico, l’osservazione, la somministrazione di test di personalità o di livello.
Le funzioni della Diagnosi Psicologica
- Conoscenza delle modalità di funzionamento psicologico del soggetto, siano esse normali o patologiche;
- Classificazione dell'eventuale psicopatologia secondo un sistema di classificazione riconosciuto e condiviso (DSM e ICD nelle loro diverse edizioni). Questo ovviamente favorisce la comunicazione tra colleghi;
- Facilitazione della comunicazione con il paziente;
- Orientamento delle scelte terapeutiche.
Ma la diagnosi assolve anche due compiti molto importanti: da un lato cerca di conoscere il singolo individuo (conoscenza idiografica), dall'altra cerca di riferire lo stesso individuo a leggi generali che accomunano il funzionamento di diversi soggetti (conoscenza nomotetica). Questo permette sia di non trascurare le puculiarita di ciascuno ma anche di far rientrare l'osservazione nell'ambito scientifico proprio della psicologia nel quale le ipotesi possono essere verificate e falsificate.
Diagnosi psicologica - La diagnosi psicologica, quindi, è un giudizio clinico teso a valutare aspetti e processi
della personalità, modalità relazionali, livelli di competenze cognitive, struttura della personalità, e in genere a descrivere le funzioni psichiche del soggetto, normali e patologiche. È una sorta di “mappatura” del funzionamento psichico che si traduce in una descrizione narrativa il più possibile sistematica e deve rispondere sia a requisiti di specificità (che cosa caratterizza quel dato individuo) sia di generalizzabilità (che cosa ha in comune quell’individuo con altri che presentano caratteristiche simili).
Tale diagnosi è effettuata unicamente con strumenti tipici (non esclusivi) della professione di psicologo, quali il colloquio clinico, l’osservazione, la somministrazione di test di personalità o di livello.
Bibliografia
APA (American Psychological Association), Parere sulla diagnosi. 2003.
CNOP (Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi), Parere sulla Diagnosi Psicologica e Psicopatologica, 2009.
Gabbard G.O., Psichiatria Psicodinamica, Milano, Raffaello Cortina, 1992.
ICD-10, Classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati, X revisione, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato,2001.
Documento redatto dalla Consulta Psicoforense dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte, Lo Psicologo e l'Atto Diagnostico: Contesto Clinico e Contesto Forense, 2016
A cura della Dott.ssa Francesca Di Girolamo
Se hai trovato interessante il nostro articolo ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici o a cliccare "mi piace" qui sotto.
Per noi è molto importante. Grazie.
Commenti
- Nessun commento trovato
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore