La Credibilità nella Relazione Comunicativa
- Published in Uno sguardo esperto
- Stampa , Email
Che cos'è la credibilità? Come si fa a essere credibili? Indubbiamente la credibilità si riferisce alla possibilità di essere creduti. Il problema della credibilità nella relazione comunicativa e, in generale, nelle relazioni umane, è quanto mai cruciale e attuale.
Praticamente non esiste ambito della vita sociale in cui non entri in gioco il problema della credibilità, a partire dalla relazione genitori - figli, alla comunicazione educativa, al sistema dell’informazione o all’attività politica.Tutti vogliono essere credibili, ma alla credibilità proiettata non corrisponde sempre una altrettanta credibilità percepita.
Il tema della «Credibilità nella relazione comunicativa» è stato affrontato da Guido Gili, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nell’Università degli Studi del Molise e docente di Sociologia della comunicazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università LUISS - Guido Carli, di Roma, nel corso di un incontro tenutosi recentemente presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma.
Articolo di Rosalba Miceli, tratto da LaStampa.it - Prosegui nella lettura dell'articolo
Se hai trovato interessante il nostro articolo ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici o a cliccare "mi piace" qui sotto.
Per noi è molto importante. Grazie.
Commenti
- Nessun commento trovato
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore