Warning: file_exists(): open_basedir restriction in effect. File(/hooks.php) is not within the allowed path(s): (/var/www/vhosts/psiconline.it/:/tmp/) in /var/www/vhosts/psiconline.it/formazione.psiconline.it/administrator/components/com_sh404sef/vendor/weeblr/wblib/v2/packages/system/autoloader.php on line 208
Il Blog come mezzo pubblicitario per lo Psicologo | Uno sguardo esperto

Uno sguardo Esperto


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/psiconline.it/formazione.psiconline.it/templates/gk_university/html/com_content/article/default.php on line 15

Il Blog come mezzo pubblicitario per lo Psicologo

Blog come mezzo pubblicitarioE' possibile usare il blog come mezzo pubblicitario per la propria professione di psicologo?

Prima di rispondere vediamo cos'è un blog: il termine blog è la contrazione delle parole web e log, ovvero «diario in rete». Il blog è quindi una specie di diario online, uno strumento per pubblicare opinioni, conoscenze e idee in forma testuale o in forma di post (concetto assimilabile o avvicinabile ad un articolo di giornale). 

Perchè aprire un Blog

Se decidiamo di aprire un blog in cui scrivere e condividere con il resto del mondo articoli sulle nostre conoscenze o sulle nostre attività aumentare e migliorare la nostra Web Reputation, cercare di diventare "una voce che conta" nel nostro settore, dobbiamo sapere che tenere un blog richiede costanza. E’ inutile decidere pubblicare 100 post in pochi giorni e poi fermarsi o rallentare. Sul web è tutto troppo dinamico perché una logica di questo tipo possa produrre risultati accettabili. Purtroppo, o per fortuna a volte, si viene sepolti da altro materiale analogo molto in fretta.

Ma attenzione, sul web non si viene dimenticati o rimossi o cancellati. MAI. Una strategia a lungo termine e un buon piano editoriale sono quindi indispensabili. Dovete pensare al blog come a un punto d’incontro con il "pubblico", quello potenziale e quello già esistente, i follower. Non è solo una vetrina ma un luogo di scambio e di confronto. Abbiamo assistito negli anni ad un cambiamento radicale dell'uso del web: si è passati infatti da un'utilizzo monodirezionale (quello che viene definito da molto Web 1.0) che prevedeva che l'utente potesse solo acquisire informazioni dal web, ad un'utilizzo multidimensionale dove gli utenti possono non solo accedere ai contenuti ma possono contribuire popolando e alimentando il Web, con i propri contenuti il (Web 2.0). Il blog è un esempio di questa versione social del Web soprattutto se si pensa che a questi vanno quasi sempre associati i vari Profili Facebook Twitter Instagram e così via, così da creare una rete sinergica e far girare i propri contenuti in maniera più efficace e amplificata.

Tenere un Blog

Il primo passo da compiere per aprire un blog è andare su una delle tante piattaforme di blogging, anche gratuite, e iscriversi. Quelle che vi consiglio sono Wordpress, Blogger e Tumblr.

Tutte queste piattaforme utilizzano dei Widget che ne aumentano le funzioni. Un widget (contrazione dei termini window e gadget) è un componente grafico di un programma che ha lo scopo di facilitare all'utente l'interazione con il programma stesso. In italiano è detto congegno o elemento grafico; può essere una vera e propria mini-applicazione. Nel nostro caso la sua funzione migliore è che permette le interazioni con i Social Network.

wordpressWordPress
WordPress è sicuramente la piattaforma per il blogging più popolare. Il motivo del successo di WordPress è legato al fatto che creare un blog qui è facile e veloce oltre che gratuito. Inoltre WordPress offre una discreta possibilità di personalizzare il sito. Il sito ufficiale è WordPress.org.


bloggerBlogger
Blogger è forse una delle primissime piattaforme per i blog. Anche qui il servizio è gratuito, basta registrarsi tramite un account Google ed il gioco è fatto: un blog perfettamente funzionante pronto per voi che può essere personalizzato con nuovi temi. Il sito ufficiale è Blogger.com.

tumblerTumblr
Tumblr è una via di mezzo tra WordPress e Twitter. Offre maggiori funzionalità rispetto all'ultima, ma la gestione dei contenuti ha una forma più compatta e ricorda il famoso Social Network. Anche qui troviamo un buon sistema di personalizzazione del layout. Tumblr ha una forte integrazione con i Social, con un modello di following combinato con note e favoriti. Sito ufficiale Tumblr.com.

 

Articolo della dott.ssa Francesca Di Girolamo


Articoli correlati:

concetto di credibilità stimataLa Visibilità sul Web e il concetto di Credibilità Stimata

Il Marketing e la Comunicazione

Il Marketing e la Comunicazione nell'epoca del Web 3.0

Web ReputationLa Web Reputation per il Libero Professionista

Web ReputationL’importanza della Web Reputation

netiquetteNetiquette: le buone maniere sul web

facebook

Dieci Buoni Consigli per i professionisti che usano Facebook


Se hai trovato interessante il nostro articolo ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici o a cliccare "mi piace" qui sotto.

Per noi è molto importante. Grazie.


 

Votazione Globale (0)

0 su 5 stelle

Posta commento come visitatore

Allegati

Location

Share:
Rate this article :
0
  • Nessun commento trovato

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna