L'Anamnesi Psicologica
- Published in Uno sguardo esperto
- Stampa , Email
L'Anamnesi Psicologica è una parte del Colloquio Clinico e ha lo scopo di indagare una serie di aspetti che servono al clinico per avere un quadro il più possibile completo del paziente che ha di fronte così da avere indicazioni utili per una Diagnosi Psicologica più precisa possibile.
Si articola in una serie di domande e vengono in genere raggruppate per argomento come segue:
Anamnesi Recente
Una prima parte consiste nella raccolta dei dati anagrafici del paziente, chiedendo in particolare informazioni relative alla sua vita sociale e lavorativa, alla situazione familiare, quella di origine e quella attuale. Una seconda parte si focalizza sulla richiesta specifica che il paziente ci fa ovvero sul motivo per il quale richiede il colloquio con noi. Si indaga allora sul disturbo lamentato, la sua insorgenza, la sua manifestazione, eventuali effetti della stessa, stati emotivi.
Anamnesi Remota
L’obiettivo principale dell’Anamnesi Remota è raccolta dei dati relativi a tutti gli eventuali traumi, eventi stressanti o esperienze potenzialmente disturbanti vissuti negli anni dal paziente.
Anamnesi Patologica
Le domande qui hanno l'intento di raccogliere dati relativi alle malattie e ai disturbi che hanno interessato il paziente, eventuali ricoveri ospedalieri precedenti, interventi chirurgici passati, patologie sofferte in precedenza. L'accento qui è sull'aspetto prettamente medico.
Anamnesi Psicopatologica
Si cerca di indagare se ci sono stati, ed eventualmente di che tipo, disturbi di natura psicologica nella vita passata del paziente. A questo punto si cerca di raccolgliere informazioni sul decorso e l'esito della malattia.
Lo scopo dell'Anamnesi Psicologica quindi, per come l'abbiamo vista, è quello di raccogliere di tutte quelle informazioni, notizie e sensazioni che possono aiutare il professionista a indirizzarsi verso una certa ipotesi diagnostica.
In genere l'Anamnesi in generale, non solo quella prettamente psicologica, viene redatta a seguito del Primo Colloquio, diventando poi parte della Cartella Clinica del paziente fermo restando che la si possa sempre aggiornare nel caso in cui informazioni utili emergano solo col tempo.
Articolo scritto dalla dott.ssa Francesca Di Girolamo
Se vuoi approfondire puoi leggere anche:
I Documenti Utili allo Psicologo
Se hai trovato interessante il nostro articolo ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici o a cliccare "mi piace" qui sotto.
Per noi è molto importante. Grazie.
Commenti
- Nessun commento trovato
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore