Warning: file_exists(): open_basedir restriction in effect. File(/hooks.php) is not within the allowed path(s): (/var/www/vhosts/psiconline.it/:/tmp/) in /var/www/vhosts/psiconline.it/formazione.psiconline.it/administrator/components/com_sh404sef/vendor/weeblr/wblib/v2/packages/system/autoloader.php on line 208
I Test Psicodiagnostici: a COSA servono e QUALI sono | Uno sguardo esperto

Uno sguardo Esperto


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/psiconline.it/formazione.psiconline.it/templates/gk_university/html/com_content/article/default.php on line 15

I Test Psicodiagnostici: a COSA servono e QUALI sono

Test PsicodiagnosticiVorremmo qui riunire i test di cui, noi di Psiconline Formazione, abbiamo scritto sperando di riuscire a fornire una sorta di cartina sufficientemente approfondita per consentire agli psicologi di orientarsi nel campo dei Test Psicodiagnostici.

Questa pagina è pensata per essere costantemente aggiornata, di volta in volta aggiungeremo i test che avremo modo di approfondire.

A COSA servono i Test in Psicologia

I Test da soli non consentono una diagnosi psicologica, sono invece uno strumento, un supporto per la diagnosi e vanno utilizzati per confermare o respingere ipotesi diagnostiche o per quantificare un disturbo. 

Vanno usati con sensibilità clinica, possibilmente all'interno di una una batteria diagnostica. Ribadiamo: i dati dei test da soli servono a poco, vanno sempre inseriti in un contesto clinico più ampio che permetta di cogliere il significato d'insieme dei dati ottenuti.

QUALI sono i Test in Psicologia

Possiamo suddividere i Test Psicodiagnostici prendendo in considerazione diversi paramentri:

  1. il mezzo utilizzato
  2. il modo di somministrazione
  3. il tipo di item
  4. la tipologia di performance
  5. l'area d'interesse

1. I mezzi utilizzati nella somministraione del test possono essere

  1. Carta e Matita. Qui la somministrazione avviene attraverso un modulo nel quale segnare le risposte;

  2. Strumentali. In questo caso è previsto l'utilizzo di oggetti, disegni, apparecchiature, computer etc.

2. Secondo questo parametro i test possono essere

  1. Collettivi. Il test viene somministrato a più soggetti contemporaneamente;

  2. Individuali. I test si somministrano ad un soggetto per volta.

3. Gli item possono essere

  1. Verbali. Le istruzioni e le risposte al test vengono date attraverso il linguaggio verbale;

  2. Non Verbali. Istruzioni e risposte vengono date attraverso gesti, diagrammi e grafici

4. La performance richiesta nei test può essere

  1. di Velocità. Per rispondere alle domande i soggetti dispongono di un tempo molto limitato. Le domande sono facili ma è molto difficile rispondere a tutto;

  2. di Efficienza.  Qui il soggetto disponde di un tempo maggiore ma le domande sono di sifficoltà crescente.

5. Questo è il tipo di classificazione che vorremmo approfondire maggiormente, quella che prende appunto in considerazione l'area di valutazione, perchè ci da modo di cogliere molteplici aspetti.

  1. Cognitivi. Questi Test valutano il livello di "competenze" del soggetto, le abilità raggiunte o potenziali. In questi test esiste una risposta corretta agli item e il punteggio è determinato dal numero totale di risposte corrette. Fanno parte di questa categoria i seguenti test:
    - Test d'Intelligenza,
    - Test Attitudinali,
    - Test di Profitto,
    - Test Neuropsicologici;

  2. Non Cognitivi (o Test di Personalità). I Test Non Cognitivi invece valutano la personalità e il comportamento del soggetto. In questo caso gli item sono costituiti da frasi che descrivono un comportamento o un’inclinazione verso un particolare oggetto sociale e rispetto alle quali il soggetto deve esprimere il proprio grado di accordo o la frequenza con cui effettua quel determinato comportamento. In questo tipo di test non esiste una risposta corretta o migliore delle altre, lo scopo infatti è quello di rilevare il punto di vista del soggetto.
    I Test Non Cognitivi possono, a loro volta, essere suddivisi in:

  • Obiettivi quando sono strutturati, il soggetto in questo caso deve indicare il proprio grado di adesione secondo una gradazione in scala Likert. Questi test sono obiettivi perchè l'assegnazione dei punteggi (scoring) è stabilita nel manuale in modo rigido. Tra i più diffusi abbiamo:
    - 15FQ+
    - 16PF
    - BFQ Big Five Questionnaire
    SCID -5
    - MMPI;

  • Proiettivi quando, invece di misurare quanto il soggetto si discosti dalla media esplorano il suo vissuto interno. Gli stimoli qui sono non strutturati, sono ambigui, adatti cioè ad essere liberamente interpretati dai soggetti. Tra i più noti vi sono:
    - Rorschach,
    - Test di Appercezione Tematica (TAT),
    - Blacky Pictures,

    - Test della Figura Umana,
    - Test del Villaggio
    - Test dell'albero

 Clicca qui per scaricare la mappa dei test.

Articolo a cura della dott.ssa Francesca Di Girolamo


Se hai trovato interessante il nostro articolo ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici o a cliccare "mi piace" qui sotto.

Per noi è molto importante. Grazie.


 

Votazione Globale (0)

0 su 5 stelle

Posta commento come visitatore

Allegati

Location

Share:
Rate this article :
0

Persone in questa conversazione

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna