I Test Psicodiagnostici: il BFQ - 2 "Big Five Questionnaire"
- Published in Uno sguardo esperto
- Stampa , Email
Il Big Five Questionnaire (BFQ), ora alla sua seconda versione, è un test di personalità basato sulla teoria dei Big Five che individua cinque dimensioni fondamentali per la descrizione e la valutazione della personalità. Se prendiamo come riferimento i test EPI - Eysenck Personality Inventory con poche e troppo imprecise dimensioni, e il 16 PF di Cattel in cui troviamo un gran numero di dimensioni e una maggiore specificità, possiamo dire che il BFQ - 2 si pome come via di mezzo.
Il Big Five Questionnaire (BFQ - 2) è costituito da 134 item e individua, come abbiamo detto, 5 dimensioni fondamentali sulle quali si basa per descrivere e valutare la personalità del soggetto.
Di seguito le dimensioni:
- E = Energia, che è inerente a un orientamento fiducioso ed entusiasta nei confronti delle varie circostanze della vita, la maggior parte delle quali è interpersonale.
- A = Amicalità, che include, a un polo, caratteristiche come l’altruismo, il prendersi cura, il dare supporto emotivo, e, al polo opposto, aspetti come l’ostilità, l’indifferenza verso gli altri, l’egoismo.
- C = Coscienziosità, che fa riferimento a caratteristiche come la precisione e l’accuratezza, l’affidabilità, la responsabilità, la volontà di avere successo e la perseveranza.
- S = Stabilità emotiva, che è una dimensione molto ampia comprendente una varietà di caratteristiche collegate all’ansietà e alla presenza di problemi di tipo emotivo, quali la depressione, l’instabilità di umore, l’irritabilità, ecc.
- M = Apertura mentale, che fa riferimento all’apertura verso nuove idee, verso i valori degli altri e verso i propri sentimenti.
Per ognuno dei Big Five sono state individuate due sottodimensioni (12 item ognuna), ciascuna delle quali fa riferimento ad aspetti diversi della medesima dimensione.
- Di (Dinamismo) e Do (Dominanza) (per il fattore E)
- Cp (Cooperatività) e Co (Cordialità) (per il fattore A)
- Sc (Scrupolosità) e Pe (Perseveranza) (per il fattore C)
- Ce (Controllo dell’emozione) e Ci (Controllo degli impulsi) (per il fattore S)
- Ac (Apertura alla cultura) e Ae (Apertura all’esperienza) (per il fattore M)
Completa il BFQ-2 una scala L = Lie (14 item) suddivisa in: Lie egoistic (misura la tendenza ad attribuire a se stessi qualità positive associate allo status sociale e intellettuale) e Lie moralistic (misura la tendenza ad attribuire a se stessi qualità moralmente desiderabili).
Articolo a cura della dott.ssa Francesca Di Girolamo
Ti potrebbero interessare anche:
I Test Psicodiagnostici: il "Blacky Pictures"
I Test Psicodiagnostici: il " Big Five Questionnaire"
I test Psicodiagnostici: il "SCID-5"
I test Psicodiagnostici: il "15 FQ+"
I Test Psicodiagnostici: il "16 PF-5"
Se hai trovato interessante il nostro articolo ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici o a cliccare "mi piace" qui sotto.
Per noi è molto importante. Grazie.
Commenti
- Nessun commento trovato
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore