Documenti Utili allo Psicologo
- Published in Uno sguardo esperto
- Stampa , Email
Abbiamo visto nei precedenti articoli che prima di iniziare una relazione di Consulenza Psicologica il professionista è tenuto a presentare al paziente una serie di documenti, ma non sono gli unici di cui dovremmo disporre. Ecco allora una lista di Documenti Utili allo Psicologo nell'esercizio della Professione
Potremmo pensare a una cartella in cui conservare tutta questa documentazione e potremmo cominciare con l'inserire i seguenti:
- Il Codice Deontologico - Utile da avere sempre a portata di mano, il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani raccoglie le norme di comportamento cui lo psicologo deve attenersi, per legge, nello svolgimento della propria attività.
- Consenso Informato per Adulti - Il professionista prima iniziare la propria attività clinica ha l’obbligo di acquisire il consenso del paziente, che deve essere adeguatamente informato circa le prestazioni che riceverà, le finalità e le modalità delle stesse (articolo 24 del Codice Deontologico).
- Consenso Informato per Minori/Interdetti - Nel caso in cui il destinatario del trattamento sanitario fosse un minore o una persona interdetta, il consenso dovrà esser fornito da chi esercita la potestà genitoriale o la tutela secondo quanto stabilito dall' art. 31 del Codice Deontologico
- Informativa sulla Privacy Adulti - E' necessario che lo Psicologo faccia sottoscrivere al proprio cliente, una informativa/dichiarazione autorizzata (che esprima cioè il suo consenso) al trattamento sia dei dati personali di tipo generico, sia di quelli considerati sensibili.
- Informativa sulla Privacy Minori/Interdetti - Anche qui, nel caso si tratti di un minore è necessario che l'informativa sia firmata dai genitori o dal tutore.
- Raccomandazioni sulle prestazioni psicologiche on line - Documento del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi del 2013 in cui vengono fornite delle raccomandazioni utili per il professionista per le prestazioni psicologiche sul Web (clicca qui per leggere l'articolo).
- Digitalizzazione della Professione e dell’Intervento Psicologico Mediato dal Web - In questo documento del 2017, redatto dalla Commissione Atti Tipici Tutela e Osservatorio della Professione del Consiglio Nazionale degli Psicologi (CNOP) la questione della Consulenza Psicologica Online viene sviluppata e regolamentata ulteriormente (clicca qui per approfondire).
- Consulenza Psicologica via Internet e a Distanza per Adulti
- Consulenza Psicologica via Internet e a Distanza per Minori/Interdetti
- Modello di Relazione Psicologica e di Trattamento - La relazione diagnostica e di trattamento è una certificazione che fa lo psicologo, in forma scritta, nella quale espone i dati raccolti su un determinato caso, li organizza e li riferisce a costrutti psicologici e a modelli teorici, spiega le decisioni prese in merito alla diagnosi e al trattamento e infine fornisce indicazioni ai destinatari della relazione (se ti può interessare, leggi l'articolo).
Segnalaci, anche tramite i commenti o scrivendoci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., quali altri documenti pensi dovrebbero essere inseriti in questa cartella più o meno virtuale.
Articolo a cura della dott.ssa Francesca Di Girolamo
Se hai trovato interessante il nostro articolo ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici o a cliccare "mi piace" qui sotto.
Per noi è molto importante. Grazie.
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore