Dieci Buoni Consigli per i professionisti che usano Facebook
- Published in Uno sguardo esperto
- Stampa , Email
Dieci buoni consigli per usare uno strumento come Facebook al meglio, per evitare di subire le conseguenze di una cattiva gestione della privacy.
- Il web non dimentica!
Prima di pubblicare un contenuto su Facebook o su un social qualunque o un video su YouTube, video di situazioni imbarazzanti oppure scherzi, battutacce, atteggiamenti o situazioni particolari, considera che diventeranno subito di pubblico dominio e saranno associati sempre al tuo nome. Attenzione all’immagine profilo.
Considera che oltre ai tuoi amici possono vederla anche colleghi, docenti, potenziali clienti. Prima di rivolgersi a te le persone spesso si fanno un'idea di chi sei tramite i social. Inoltre c'è da dire che se usi una foto un po' ardita, al 99% sarà la prima associata al tuo nome su Google.- Modifica la Privacy.
Verifica le impostazioni della privacy dei tuoi account social. Su Facebook ad esempio in Impostazioni account, troverai uno strumento che ti consente di cambiare il pubblico dei post che hai condiviso mediante l'opzione Tutti o Amici di amici in Solo amici. Per usare questo strumento:
• Clicca su Impostazioni.
• Seleziona Privacy dal menu a sinistra.
• Nella sezione Chi può vedere le mie cose?, clicca su Vuoi limitare il pubblico dei post che hai condiviso con gli amici degli amici o con il pubblico?.
• Clicca su Limita i post passati. - Usa le liste.
Pensa al pubblico che leggerà i tuoi post, foto o commenti e filtralo. E’ importante che determinati contenuti arrivino a determinate persone: puoi creare una lista Lavoro e postare tutte le iniziative del tuo studio, una lista Amici e postare contenuti destinati alla tua cerchia di amici, una lista di appassionati di qualche sport e così via. Fai sempre attenzione a non esagerare, puoi solo limitare l'accesso ai post ma i post non sono blindati: possono sempre essere condivisi dal tuo pubblico e a quel punto perdi controllo di quello che succede. - Sii geloso delle tue foto.
Mi raccomando alla privacy quando pubblichi foto e ricorda di usare le liste anche in questo caso. Attenzione a inviare foto per chat, sms o e-mail, soprattutto se non sai l’uso che ne verrà fatto.
- Tutela i minori.
Attenzione a postare sui social le immagini di minori, potrebbero essere violate (in generale meglio non postarle mai). - Non serve che tutti sappiano sempre dove sei.
Quando utilizzi Facebook dal tuo smartphone o da qualsiasi altro dispositivo, la tua posizione geografica viene condivisa in automatico anche se non avevi nessuna intenzione di farlo. Elimina la geolocalizzazione soprattutto quando posti foto o messaggi, basta andare nelle impostazioni facebook del tuo smartphon, cliccare su Luogo, poi Posizione e impostare Mai. - Occhio ai TAG!
Come abbiamo detto quando qualcuno ti tagga rende pubbliche foto che magari non avresti mai voluto girassero sul web! Per evitare questo inconveniente limita i tag,
Vai su Impostazioni, Diario e Aggiunta di Tag, entra in Chi può vedere i contenuti presenti sul mio diario? poi Chi può vedere i post in cui ti hanno taggato sul tuo diario? e a quel punto Modifica.
Sempre nello stesso riquadro clicca su Come faccio a gestire i tag aggiunti dalle persone e i suggerimenti di tag?, poi Vuoi controllare i tag aggiunti dalle persone ai tuoi post prima che siano visibili su Facebook? e di nuovo Modifica. - Seleziona i tuoi contatti.
Il tuo contatto Facebook è praticamente equiparabile ad un numero telefonico attraverso il quale sei sempre contattabile, distribuiscilo in maniera ponderata. Anche i maleintenzionati sono "social".
Evita di dire quando parti per le vacanze e per quanto tempo, sono informazioni che per quanto tu provi a controllare rischiano di diventare pubbliche e arrivare a chi non dovrebbero: anche i ladri monitorano il web.
Articolo della dott.ssa Francesca Di Girolamo
Se hai trovato interessante il nostro articolo ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici o a cliccare "mi piace" qui sotto.
Per noi è molto importante. Grazie.
Commenti
- Nessun commento trovato
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore