Warning: file_exists(): open_basedir restriction in effect. File(/hooks.php) is not within the allowed path(s): (/var/www/vhosts/psiconline.it/:/tmp/) in /var/www/vhosts/psiconline.it/formazione.psiconline.it/administrator/components/com_sh404sef/vendor/weeblr/wblib/v2/packages/system/autoloader.php on line 208
Le News | Page 3

News

Come affrontare il fallimento

fallimentoI fallimenti nella vita non sono solo inevitabili, sono necessari. Troppo spesso sono vissuti come una trappola, un meccanismo dal quale diventa difficile uscire piuttosto che come un’esperienza dalla quale trarre preziosi insegnamenti. 
Commenti (11) Visualizzazioni: 5593

Commenti recenti

  • Ospite - Enrico

    Concordo con gli altri che hanno commentato. Adesso sarebbe utile avere altri articoli sullo stesso tema
  • Ospite - Gaetano

    bell'articolo!
  • Ospite - Gianni

    Davvero interessante questo articolo. Complimenti al sito e a chi lo gestisce
Visualizza altri commenti

Le parole dell'Empatia

empatia

L’empatia si attua con parole specifiche, positive e incoraggianti. Immaginiamo di essere in uno stato d’animo alterato, ad esempio adirati, depressi, oppure malinconici: l’ultima cosa che vorremmo sentirci dire da qualcuno quando siamo in questo stato è “non dovresti sentirti così”, o anche “perché ti senti così?”. Queste parole non farebbero altro che approfondire lo stato negativo sul quale lo stato d’animo poggia, creando frasi non empatiche, per niente incoraggianti e positive. Chi conosce la tecnica dell’ascolto empatico non si esprime con frasi del genere; inoltre, altra cosa che eviterebbe è il NON dare soluzioni per l’interlocutore, semmai lo aiuta a trovarle da solo. Ci si sente più motivati ad agire se si decide in prima persona.

Commenti (2) Visualizzazioni: 5107

Commenti recenti

  • Grazie Antonio per il tuo commento. Conoscere l'opinione dei nostri visitatori, sia essa positiva o negativa, è per noi fondamentale.
  • Ospite - Antonio

    Un articolo che ho trovato molto interessante e completo. L'empatia è fondamentale nella nostra vita e nella relazione con gli altri e questo articolo mi sembra centri decisamente il tema. Complimenti all'autore.
Visualizza altri commenti

La distanza da tenere per una buona comunicazione

comunicazioneÈ bene ricordare che non tutte le culture hanno le stesse regole, sia in fatto di gestualità che di uso dello spazio interpersonale. Ad esempio, se abbiamo occasione di notare un giapponese ed un europeo che conversano noteremo, dopo un po’, che inizieranno a vagare lentamente per la stanza: l’europeo arretrerà ed il giapponese avanzerà. Questo particolare “balletto” accade perché ognuno di loro vuole raggiungere quella che per lui è la distanza ottimale, secondo la propria mappa del mondo.

Commenti (0) Visualizzazioni: 4254

Web Academy, la formazione di manager e dipendenti online

academyLa piattaforma “all in” integra formazione, informazione, comunicazione e collaborazione. Tutto in un luogo virtuale. Come funziona Web Academy.

Tutti sappiamo quanto la formazione sia sempre più importante, spesso obbligatoria, in ogni caso più che mai opportuna. Ora per le nostre esigenze di formazione ci viene in aiuto una nuova ed efficace piattaforma che si chiama Web Academy; si tratta di un’Accademia di Formazione Innovativa cloud dedicata ai dipendenti e collaboratori aziendali. Web Academy nasce da un’idea di Teleskill, società italiana attiva dal 1999 nella progettazione e creazione di soluzioni per la formazione e comunicazione online.

Commenti (0) Visualizzazioni: 4245

Colloquio di lavoro: a cosa serve un giusto payoff

colloquio di lavoroColloquio di lavoro: in questo blog abbiamo già parlato di come la prima impressione che diamo di noi sia qualcosa di fondamentale per le chance che avremo di trovare un lavoro. In psicologia si chiama effetto primacy: chi abbiamo di fronte resterà tendenzialmente più colpito dai primi elementi che gli comunichiamo, e su di essi costruirà la sua idea di noi.

Commenti (0) Visualizzazioni: 3816

Essere calmi al lavoro. Cinque consigli pratici

calmi al lavoro

Mantenersi calmi al lavoro è essenziale. cinque consigli su Come gestire le situazioni più stressanti


Avete mai passato tutta la notte su un progetto, che, poi, è stato scartato in un attimo?

Un cliente ha mai criticato il vostro gruppo di lavoro, senza una ragione apparente?
Vi è mai capitato che un vostro collega si sia presentato in ritardo, per l’ennesima volta, ad una riunione, scaricando tutto il lavoro di presentazione su di voi?

Prima o poi, capita a tutti di arrabbiarsi sul proprio posto di lavoro.

Commenti (0) Visualizzazioni: 5067

Leadership e sicurezza di sé

Una leadership carismatica mostra di avere specifiche caratteristiche che rendono un leader inattaccabile, anche quando non lo è. 


leadership e sicurezza di seSolo perché qualcuno assomiglia ed agisce come un capo, non vuol dire che egli sappia di cosa stia parlando.

In una recente serie di esperimenti, gli psicologi Connson Locke (London School of Economics and Political Science) e Cameron Anderson (University of California, Berkeley) hanno trovato, infatti, che le persone che mostravano un linguaggio del corpo autorevole e sicuro di sé tendevano a primeggiare nel prendere decisioni, anche quando le loro idee erano completamente sbagliate.

Commenti (0) Visualizzazioni: 4240

Lavorare vicino a chi è già impegnato migliora il rendimento

Una nuova ricerca spiega perché alcune persone si concentrano meglio in una caffetteria, piuttosto che a casa

rendimento di gruppoIn due esperimenti, gli scienziati belgi Kobe Desender, Sarah Beurms e Eva Van den Bussche hanno dimostrato che, nelle giuste circostanze, la concentrazione può essere contagiosa per il rendimento indivisuale. Sembrerebbe, infatti, che sedersi vicino a qualcuno, che si sta dedicando attivamente al suo lavoro, possa aumentare il proprio livello d’impegno.

“Nello studio, abbiamo mostrato, per la prima volta, che l’entità dello sforzo mentale è contagiosa. In parole povere, eseguendo un compito vicino ad una persona, che si sta impegnando molto nel suo, ti farà fare lo stesso”, scrivono i ricercatori su “Psychonomic Bulletin & Review”.

Commenti (1) Visualizzazioni: 4409

Commenti recenti

Visualizza altri commenti