Warning: file_exists(): open_basedir restriction in effect. File(/hooks.php) is not within the allowed path(s): (/var/www/vhosts/psiconline.it/:/tmp/) in /var/www/vhosts/psiconline.it/formazione.psiconline.it/administrator/components/com_sh404sef/vendor/weeblr/wblib/v2/packages/system/autoloader.php on line 208
Modello S.M.A.R.T: la Definizione di un Obiettivo Efficace | Le News

News


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/psiconline.it/formazione.psiconline.it/templates/gk_university/html/com_content/article/default.php on line 15

Modello S.M.A.R.T: la Definizione di un Obiettivo Efficace

Obiettivo EfficaceIl Modello S.M.A.R.T è un modello utilizzato nel coaching per definire un obiettivo efficace.

 

Abbiamo visto in un precedente articolo qual è il modello utilizzato per pianificare gli obiettivi ma questo comporta definirli. Ecco allora le 5 caratteristiche fondamentali che deve avere un obiettivo per essere formulato in modo corretto:objectives

1. Sintetico
L’obiettivo deve essere specifico e descritto in maniera molto chiara. E’ necessario essere precisi e sintetici, non occorre spiegare le motivazioni che ci spingono a scegliere quel particolare obiettivo e nemmeno, o meglio non ancora, descrivere come intendiamo raggiungerlo.

2. Misurabile
L’obiettivo deve avere un criterio di misura. Serve a capire quando è stato raggiunto o quanto manca alla meta.

3. Attuale
L’obiettivo deve essere espresso al presente perché devi percepirlo come attuale. Vietate parole come “farò” - “dirò” - “andrò”, ecc” perché in questo modo ci stiamo dando la possibilità di rimandare.

4. Realistico
I tuoi obiettivi devono essere realistici, plausibili, realizzabili: è inutile costruire una prospettiva assolutamente utopistica. Anzi, il rischio che si corre è quello di generare una forte frustrazione: occorre che il rapporto tra quello che si vuole ottenere e quello che si è, le predisposizioni personali, le risorse di cui si dispone e l’ambiente in cui si opera.

Questo non implica la scelta di un obiettivo semplice o non ambizioso: significa solo che un obiettivo irrealizzabile produce solo frustrazione che a sua volta demotiva e scoraggia il soggetto.

5. Temporale
All’obiettivo deve essere dato un tempo certo. E fondamentale essere precisi nel programmare la realizzazione di un obiettivo perché solo così possiamo dire se l’obiettivo è stato raggiunto oppure no.

 


Se hai trovato interessante il nostro articolo ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici o a cliccare "mi piace" qui sotto.

Per noi è molto importante. Grazie.


 

Votazione Globale (0)

0 su 5 stelle

Posta commento come visitatore

Allegati

Location

Share:
Rate this article :
0

Persone in questa conversazione

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna