Warning: file_exists(): open_basedir restriction in effect. File(/hooks.php) is not within the allowed path(s): (/var/www/vhosts/psiconline.it/:/tmp/) in /var/www/vhosts/psiconline.it/formazione.psiconline.it/administrator/components/com_sh404sef/vendor/weeblr/wblib/v2/packages/system/autoloader.php on line 208
La Comunicazione in Pubblico - 10 buoni consigli | Le News

News


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/psiconline.it/formazione.psiconline.it/templates/gk_university/html/com_content/article/default.php on line 15

La Comunicazione in Pubblico - 10 buoni consigli

la comunicazione in pubblicoChiunque si sia trovato nella condizione di dover parlare di fronte a un pubblico sa che non sempre riusciamo a dare il meglio di noi quando dobbiamo esprimerci in presenza di un uditorio numeroso. Il training per migliorare la Comunicazione in Pubblico è la miglior soluzione per chi vuole aumentare la fiducia in se stesso e sviluppare il senso di autostima.

Intanto, se avete paura a parlare in pubblico sappiate che per certi versi siete avvantaggiati. La comunicazione in pubblico spaventa ma possiamo dire che una moderata paura dell’uditorio è utile poiché motiva il corpo a pensare più in fretta e a parlare più speditamente. La paura in questo caso è il prodotto dell’inesperienza e dell’insicurezza: formarsi e accumulare esperienze positive aiuta ovviamente a gestirla e a trasformarla.

In questo articolo vogliamo soffermarci su alcune tecniche o forse dovremmo dire “consigli” per rendere più efficace la nostra comunicazione davanti a un pubblico numeroso. Vediamoli insieme.businessman 607831 640.fw

1. Mettere il pubblico nelle condizioni di seguirti

Chiaramente questa è una condizione indispensabile. Un modo per farlo è attraverso un’ Informativa Preliminare, ovvero informare i partecipanti rispetto

  • allo scopo della riunione;
  • al programma;
  • agli obiettivi che si intende raggiungere;
  • al tipo di collaborazione che ci si aspetta da loro;
  • alla tempistica (orario d’inizio e fine e programmazione pause).

2. Fare un promemoria per il materiale occorrente

Per l’oratore:

  • Lavagna a fogli mobili con evidenziatori, pennarelli;
  • Notebook collegato a videoproiettore per PowerPoint o altro software simile;
  • Schermo per la proiezione;
  • Impianto audio;
  • Puntatore laser;
  • Bottiglia d’acqua;

Per i partecipanti:

  • Block notes;
  • Penne;
  • Cartellini con il nome.

3. Scegliere un orario insolito

È dimostrato che se si fissa una riunione ad un orario singolare la gente è portata a pensare che, effettivamente, a quell’ora la riunione avrà inizio. Ad esempio è comune fissare l’inizio di una riunione alle ore 17,00 mentre è insolito fissarlo alle ore 17,05. Quest'ultimo orario sarà preso maggiormente in considerazione.

4. Prepararsi uno Schema Logico

Prima di parlare occorre riordinare le idee, progettare una scaletta con un punto di partenza, fasi intermedie e un punto d’arrivo. Sarebbe utile esercitarsi con amici.

5. Essere autentici

Un discorso è autentico se scaturisce dalle proprie esperienze e riflessioni. Raccontate quello che la vita vi ha insegnato, ricercate argomenti ed esempi attingendoli dal vostro background esperienziale (infanzia; gavetta; settori di vostra conoscenza; esperienze insolite; etc.).

6. Mostrarsi sicuri e determinati

  • Per farlo è indispensabile:
  • Star ben eretti;
  • Guardare le persone del pubblico negli occhi, parlare con convinzione e scioltezza;
  • Evitare di utilizzare principi filosofici e idee generiche. Il pubblico non ama le generalizzazioni e le astrazioni.

7. Delimitare l’argomento di discussione

L’argomento che vogliamo trattare và adeguatamente contenuto. Và ristretto e adattato al tempo disponibile, preventivando anche la possibilità di un dibattito finale o un momento interattivo con il pubblico.

8. Usare contenuti multimediali

I testi scritti non sono adatti per un discorso: la loro forma è letteraria, rigida poco flessibile. Questi contenuti andranno piegati, frastagliati, familiarizzati, resi concreti, altrimenti susciteranno noia nel pubblico in sala. Un discorso va arricchito con molte illustrazioni, filmati, aneddoti, esempi, metafore. 

9. Rendere fluida la conversazione

  • Personalizzandola (riferendoci a nomi più o meno noti)
  • Animandola (introducendo elementi di sorpresa o aneddoti)
  • Specificando il quando, il dove, il chi, il cosa, il perché;
  • Drammatizzando gli esempi (facendo ricorso a dialoghi);
  • Visualizzando i contenuti (aiutandoci con il video proiettore);
  • Adeguandoci al pubblico. Bisogna tenere in massima considerazione gli interessi degli ascoltatori, poiché la gente s’interessa prima di tutto a se stessa.

10. Trasmettere entusiasmo

L’oratore deve entusiasmarsi mentre parla. Per farlo dev’essere lui appassionato agli argomenti che tratta. Questo aspetto è strettamente legato al concetto di autenticità di cui parlavamo prima. Se non siamo appassionati noi alle nostre idee non possiamo pretendere di entusiasmare gli altri.

 


Se hai trovato interessante il nostro articolo ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici o a cliccare "mi piace" qui sotto.

Per noi è molto importante. Grazie.


 

Votazione Globale (0)

0 su 5 stelle

Posta commento come visitatore

Allegati

Location

Share:
Rate this article :
0
  • Nessun commento trovato

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna