L'Intervento Psicologico tra Luoghi Virtuali e Luoghi Reali
Il 4 e il 5 maggio, presso l'Università Parthenope di Napoli, si è svolto un Convegno molto importante per gli Psicologi dal titolo L'Intervento Psicologico tra Luoghi Virtuali e Luoghi Reali.
Durante questo evento, organizzato dal CNOP insieme all’Ordine Psicologi Campania e l’Assessorato Regionale Politiche sociali, alcuni dei membri della Commissione del Consiglio Nazionale “Atti tipici, Tutela e Osservatorio della Professione” hanno presentato le nuove linee guida relative all'utilizzo professionale, in campo psicologico, dei nuovi media e di internet.
Negli anni passati il CNOP aveva già fornito agli Psicologi delle "Linee guida per le prestazioni psicologiche via internet e a distanza" ma aveva anche suggerito cautela nell'utilizzo di questi strumenti (vedi qui).
All'epoca non si disponva ancora di dati scientifici sufficienti per avere un quadro chiaro relativo all'efficacia di tali pratiche. Negli ultimi anni però, sono stati fatti passi in avanti importanti e questo sia sul fronte ricerca che su quello sperimentazione: da qui l'esigenza di rivedere ed adeguarle le normative precedenti e di qui il senso di questa Commissione ad hoc e di questo Convegno.
Nel convegno, Antonella Bozzaotra, presidente Ordine Psicologi Campania e coordinatrice della Commissione, ha presentato il documento “Digitalizzazione della professione e dell’intervento psicologico mediato dal web” offrendo ampia e documentata riflessione su tutti gli aspetti deontologici e procedurali della professione di psicologo correlati con le tecnologie informatiche.
L'ultimo capitolo di questo documento, il sesto per la precisione, ha per oggetto le linee guida vere e proprie. Queste sono 15 in totale e sono inserite all'interno di 7 macro aree:
- Etica
- Adeguatezza
- Competenza
- Aspetti Legali
- Riservatezza
- Consenso
- Gestione della crisi
Vediamole in sintesi una ad una:
1. I principi etici e le norme del Codice deontologico si applicano anche nei casi in cui le prestazioni vengono effettuate con il supporto di tecnologie di comunicazione a distanza;
2. E' responsabilità di ogni psicologo, valutare l’adeguatezza di tale strumento in base alle caratteristiche dell’intervento e dei soggetti coinvolti;
3. Lo psicologo può fornire servizi on line entro i limiti della sua competenza;
4. Il professionista deve disporre di strumenti e competenze tecnologie adeguate alla prestazione che intende erogare.
5. Deve rendere identificabili le sue competenze ai clienti, dichiarando identità, qualifiche, e l’esperienza in materia.
6. Il professionista deve assumersi la responsabilità di valutare continuamente le sue competenze in questo settore.
7. Quando offre prestazioni via internet lo psicologo deve comunicare al proprio ordine l’indirizzo web di riferimento, la tipologia di strumentazione software e la tipologia di media utilizzati.
8. E' tenuto a conoscere e rispettare tutte le leggi e i regolamenti quando la fornitura di servizi on line va oltre i confini giurisdizionali e/o internazionali.
9. Per la custodia dei dati e delle informazioni valgono le norme previste dalla normativa vigente.
10. Lo psicologo dovrà esplicitare all’utenza che la propria abilitazione consente la prestazione di servizi on line.
11. Deve prendere tutte le precauzioni per proteggere e mantenere la riservatezza dei dati e delle informazioni relative ai propri clienti,
12. E' tenuto a utilizzare sistemi hardware e software che prevedano efficienti sistemi di protezione dei dati.
13. Lo psicologo deve ottenere e documentare il consenso informato, per quanto possibile, conformemente a tutte le leggi e regolamenti in materia.
14. Il consenso deve affrontare le questioni chiave relative alla tecnologia
15. Lo psicologo deve fornire riferimenti a strutture cliniche nella posizione geografica del cliente in caso di emergenza, primadi iniziare l’intervento on line.
Per approfondimenti si rimanda al documento orginale “Digitalizzazione della professione e dell’intervento psicologico mediato dal web”.
Commenti
- Nessun commento trovato
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore