Come affrontare il fallimento
I fallimenti nella vita non sono solo inevitabili, sono necessari. Troppo spesso sono vissuti come una trappola, un meccanismo dal quale diventa difficile uscire piuttosto che come un’esperienza dalla quale trarre preziosi insegnamenti.
Un rischio che si corre in questi casi è quello di cadere in un circolo vizioso, uno schema del fallimento che fa sì che la persona, convintasi di non poter raggiungere buoni risultati, finisca per impegnarsi poco nel raggiungimento di un obiettivo finendo con l’ottenere realmente un risultato scarso: è la profezia che si auto-avvera. Il fallimento verrà attribuito alle scarse capacità della persona piuttosto che allo scarso impegno e il circolo riprende, alimentandosi pericolosamente ogni volta.
Altre volte invece le persone, per difendersi dall’esperienza del fallimento, creano delle vere e proprie strategie di auto-sabotaggio: inconsciamente o consciamente si cerca l’alibi, la giustificazione per non essere riusciti a raggiungere il proprio obiettivo. Un esempio è andare ad una festa la notte prima degli esami e attribuire poi la pessima prestazione alla stanchezza, al mal di testa e allo stato di intontimento generale col quale si è affrontata la prova.
Un altro meccanismo dal quale bisogna guardarsi bene e che crea quella sensazione cronica di fallimento è quello che ci porta a fissare degli standard troppo elevati. Questo farà si che o non li si raggiungano mai o che non li si raggiungano mai abbastanza bene, la costante pressione alla quale si è esposti porta ad essere facilmente irritabili e scontrosi, perennemente insoddisfatti del proprio operato.
Ma come uscire da queste vere e proprie trappole mentali?
Una buona strategia sta nel distinguere tra gli aspetti dell’obiettivo che sono sotto il nostro controllo e quelli che invece non lo sono. Fate una vera e propria lista con due colonne, a sinistra gli aspetti che possiamo controllare, a destra quelli che NON possiamo controllare. Tra quest’ultimi sottolineate quelli che potete migliorare (ad esempio abilità e competenze): farlo sarà il vostro prossimo obiettivo. Ora concentratevi sulla colonna di sinistra e interrogatevi: in che modo questi aspetti mi hanno ostacolato? Come trasformarli, come renderli più efficienti?
Avere un senso di padronanza e controllo sugli eventi, analizzarli e comprenderli ci consente di trasformare quel senso di demoralizzazione e impotenza che accompagna un fallimento in uno stimolo, un punto da cui partire con maggiore consapevolezza per provare e riprovare ancora senza perdere la motivazione, aumentando così le probabilità di successo.
Il circolo da vizioso si trasforma in virtuoso
Se hai trovato interessante il nostro articolo ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici o a cliccare "mi piace" qui sotto.
Per noi è molto importante. Grazie.
Commenti (11)
-
Ospite - samuel
ottimo xò nn kredo sia facile....vedremo
da Verona, Province of Verona, Italy 10.991621500000065 45.43838419999999 http://maps.google.com/maps?z=15&q=45.43838419999999,10.991621500000065 -
Hai ragione Samuel!! Non è facile...
Speriamo con questo articolo di aiutare a raggiungere una maggiore consapevolezza dei propri errori così da renderli dei punti di forzada 66023 Francavilla al Mare, Province of Chieti, Italy 14.29880849999995 42.415183 http://maps.google.com/maps?z=15&q=42.415183,14.29880849999995 -
Ospite - Francesco
Ho apprezzato concretamente l'articolo. Il fallimento è una parte fondamentale della nostra vita e spesso ci troviamo a sprecarla in una inutile ricerca della perfezione.
Invece imparare a sbagliare e a correggersi ci aiuta concretamente a crescere.http://maps.google.com/maps?z=15&q=, -
Verissimo! Continua a seguirci, nei prossimi articoli analizzeremo uno per uno i meccanismi che ci fanno cadere nella trappola mentale del fallimento.
da 66023 Francavilla al Mare, Province of Chieti, Italy 14.29880849999995 42.415183 http://maps.google.com/maps?z=15&q=42.415183,14.29880849999995 -
Ospite - Gianni
Davvero interessante questo articolo. Complimenti al sito e a chi lo gestisce
http://maps.google.com/maps?z=15&q=, -
Grazie mille a nome della Redazione
da 66023 Francavilla al Mare, Province of Chieti, Italy 14.29880849999995 42.415183 http://maps.google.com/maps?z=15&q=42.415183,14.29880849999995 -
-
Grazie a nome della Redazione
da 66023 Francavilla al Mare, Province of Chieti, Italy 14.29880849999995 42.415183 http://maps.google.com/maps?z=15&q=42.415183,14.29880849999995 -
Ospite - Enrico
Concordo con gli altri che hanno commentato. Adesso sarebbe utile avere altri articoli sullo stesso tema
http://maps.google.com/maps?z=15&q=, -
Si, in effetti Enrico sullo stesso tema ci sarebbe tanto da dire, è un argomento che tocca tutti e su tutti gli ambiti della vita, da quello lavorativo a quello personale a quello sentimentale. Ma stiamo lavorando anche questo
A prestissimo
da 66023 Francavilla al Mare, Province of Chieti, Italy 14.29880849999995 42.415183 http://maps.google.com/maps?z=15&q=42.415183,14.29880849999995
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore