Warning: file_exists(): open_basedir restriction in effect. File(/hooks.php) is not within the allowed path(s): (/var/www/vhosts/psiconline.it/:/tmp/) in /var/www/vhosts/psiconline.it/formazione.psiconline.it/administrator/components/com_sh404sef/vendor/weeblr/wblib/v2/packages/system/autoloader.php on line 208
Il lavoro dello Psicologo Giuridico | Formazione

Formazione


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/psiconline.it/formazione.psiconline.it/templates/gk_university/html/com_content/article/default.php on line 15

Il lavoro dello Psicologo Giuridico

Psicologo GiuridicoPrima di vedere in cosa consiste il lavoro dello Psicologo Giuridico chiariamo cos'è la Psicologia Giuridica.

La Psicologia Giuridica è una disciplina applicativa il cui oggetto di studio e di intervento è la giustizia e si propone elemento di connessione tra psicologia, scienze umane e diritto. Nello specifico lo psicologo che esercita in questo ambito si occupa dei processi cognitivi, emotivi e comportamentali delle persone coinvolte in eventi di rilevanza giudiziaria, parliamo quindi di imputati, testimoni, parti lese, avvocati e giudici.

Di seguito un elenco delle funzioni principali svolte dallo Psicologo Giuridico tratte dal documento del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi “Scheda Psicologia Giuridica e Forense”.

  • Perizie, in ambito penale, su nomina del giudice,

  • Consulenze tecnico-giudiziarie, in ambito civile, di in qualità di CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio), Consulente Tecnico del Pubblico Ministero (CTPM) e di parte (CTP), su nomina degli avvocati di parte,

  • Colloqui psicologici,

  • Somministrazione di batterie integrate di test e osservazioni strutturate,

  • Visite domiciliari e visite collegiali,

  • Assessment e diagnosi della personalità dell'imputato per la valutazione della capacità di intendere e volere, della pericolosità sociale e delle misure di sicurezza,

  • Assessment e consulenza per persone ad alto rischio di aggressività sociale, 

  • Valutazione dell'idoneità e dell'attendibilità della testimonianza,

  • Assistenza all’ascolto e interrogatori protetti del minore,

  • Valutazione della maturità, imputabilità e grado di responsabilità di minori autori di reato,

  • Valutazione della capacità genitoriale e dell’idoneità per adozioni e affidamenti, mediazione familiare,

  • Consulenza psicologica e vigilanza in caso di affidamento pre-adottivo, affidamento a istituzioni, affidamento familiare,

  • Valutazione dello stato psicologico della persona nei casi di interdizione e inabilitazione, di richiesta di cambio di genere sessuale, ecc,

  • Valutazioni psicodiagnostiche per l’idoneità al porto d’armi.

Presso ciascun Tribunale italiano è presente un Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio e la domanda d'iscrizione, da presentare all'Ufficio CTU del Tribunale d'interesse, viene valutata da un Comitato presieduto dal Presidente del Tribunale. Di questa Commissione fà parte anche un rappresentante designato dal Consiglio di ciascun Ordine professionale coinvolto. 

Importante sottolineare ancora due punti:

  1. non è possibile essere iscritti a più Albi;

  2. è prevista una revisione periodica e una verifica per il mantenimento nel tempo dei requisiti necessari all’assunzione degli incarichi. 

Guarda la scheda del nostro corso di formazione Corso Tecnico-Pratico sul Ruolo del CTU e CTP del dott. Fabio Marcheselli, altuore del libro in uscita La consulenza tecnica di parte in ambito clinico-forense. Pratica, metodologia, formazione.

white male 1871394 640

Se hai trovato interessante il nostro articolo ti invitiamo a condividerlo con i tuoi amici o a cliccare "mi piace" qui sotto.

Per noi è molto importante. Grazie.


 

Votazione Globale (0)

0 su 5 stelle

Posta commento come visitatore

Allegati

Location

Share:
Rate this article :
0
  • Nessun commento trovato

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna