E' uno strumento che è nato e si è evoluto principalmente come test psicodiagnostico. Con esso possiamo rilevare l’organizzazione della personalità del soggetto, riflessa sul tavolo, nella costruzione del suo villaggio. Rileviamo i meccanismi di difesa, la gestione degli aspetti affettivo-pulsionali, la qualità della socializzazione, il grado di apertura o chiusura al mondo e molto altro. Nel corso descriviamo come – soprattutto nel lavoro con i bambini – lo strumento possa essere utilizzato anche in ambito psicoterapeutico, sia per monitorare l’evoluzione del mondo interno del paziente nel corso del tempo, sia per favorire l’incontro e l’alleanza terapeutica, ad esempio nella costruzione a quattro mani di un villaggio-comune che ci parli del “campo” che si è instaurato tra paziente e terapeuta e che si situi in uno spazio transizionale che permetta al clinico di cogliere aspetti difficilmente rilevabili altrimenti, e che favoriscono processi di elaborazione e di cambiamento.
Anche con gli adolescenti e con gli adulti può essere utilizzato, così come in situazioni di gruppo, come in ambito formativo o della psicologia del lavoro. Anche nell’ambito scolastico e dell’orientamento potrebbe trovare dei buoni sbocchi. In ambito educativo, specialmente laddove sia prevista un’utenza “difficile”, oppositiva o che non conosca bene la lingua, un materiale “ludico”, come il Villaggio, che deve essere “manipolato”, può essere utilizzato con efficacia e risulta coinvolgente, oltre che generalmente poco impegnativo, e non abbisogna necessariamente del canale verbale.
Dott. Luca Bosco
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti di psicologia.
Crediti ECM : 8
8 ore
Palazzo del Mare - Roseto degli Abruzzi
9.00 - Introduzione al Test del villaggio
10.00 - “Cenni storici e panorama attuale” Dott. Luca Bosco
11.00 - Coffee Break
11.15 - “Introduzione al Metodo Evolutivo-Elementale; Aspetti teorici e metodologici” Dott. Luca Bosco
13.15 - Pausa Pranzo
14.15 - “Somministrazione del Test del Villaggio” Dott. Luca Bosco
15.15 - “Siglatura del Test del Villaggio” Dott. Luca Bosco
16.15 - Coffee Break
16.30 - “Presentazione di alcuni casi clinici; Esercitazioni pratiche” Dott. Luca Bosco
18.30 - Compilazione questionari di gradimento e di verifica di apprendimento a cura del Dott. Luigi Di Giuseppe.
Responsabile Scientifico: Dott. Arturo Tenaglia
Costo Corso con ECM 35€
Per studenti 19€
Evento GRATUITO per iscritti AUPI
Iscriviti Adesso!
Iscriviti alla Newsletter